NoTraffic: dai pedoni agli autobus, la startup israeliana No Traffic utilizza l’intelligenza artificiale, la visione artificiale e i sensori per sapere tutto ciò che accade al semaforo; aiutandoli a renderli più intelligenti e più sicuri.

Quante volte sei rimasto bloccato ad un semaforo rosso, solo per vedere l’altro lato dell’incrocio che cambi col verde, ma nessuno si sta muovendo o addirittura si avvicina all’incrocio? La startup israeliana NoTraffic sviluppa una piattaforma di gestione del traffico e vuole risolvere vari problemi di sicurezza stradale. La startup ha recentemente ottenuto $17,5 milioni di dollari in finanziamenti di serie A. Il round è stato condotto da Nielsen Ventures e VEKTOR Partners. Partecipano al round anche: Grove Ventures, Menora Mivtachim Group e Meitav Dash insieme a investitori esistenti, lool ventures, Next Gear Ventures e North First Ventures. “L’attuale round di raccolta fondi è di importanza strategica per noi, e ci aiuterà a estendere la svolta tecnologica su cui si basano i nostri sviluppi e a supportare l’espansione delle nostre attività commerciali”, ha affermato Tal Kreisler, CEO di NoTraffic.

Computer vision e sensori per aggiornare la gestione del traffico

La piattaforma NoTraffic gestisce autonomamente il traffico attraverso la visione artificiale basata su cloud insieme alla tecnologia dei sensori, che vengono installati agli incroci e ai punti chiave del traffico. Ciò consente alla comunicazione V2X di rilevare meglio automobili, trasporti pubblici, ciclisti e pedoni. Fondamentalmente, il sistema fornisce una panoramica completa di tutto ciò che accade a una determinata location del traffico.

 

La piattaforma aiuta a ridurre gli ingorghi, i veicoli inattivi che emettono inquinamento e gli incidenti, richiedendo solo un paio d’ore per connettere un’intera griglia semaforica al cloud, il sistema crea cosi una panoramica digitale e dinamica che è alimentata da algoritmi di intelligenza artificiale, che possono essere implementati in base alle esigenze del cliente. Inoltre, la piattaforma NoTraffic aiuta a prevenire incidenti tra veicoli connessi e pedoni, nonché con conducenti che passano col semaforo rosso.

Inoltre, la piattaforma può essere utilizzata anche per dare priorità al trasporto pubblico in base alla capacità, oltre a supportare veicoli di emergenza, flotte logistiche e pedoni, eScooter, biciclette, ecc. La startup utilizza un modello SaaS e, insieme al finanziamento annunciato, vende la sua piattaforma a 3 diverse città dell’Arizona – Phoenix, Tucson e Chandler – che utilizzeranno la tecnologia israeliana per gestire i loro incroci più trafficati. NoTraffic è stata fondata nel 2017 dal CTO Uriel Katz, VP R&D Or Sela e Tal Kreisler. La società ha raccolto $ 25,5 milioni e impiega un team di 30 persone, divise tra gli uffici di Tel Aviv e San Francisco.

“NoTraffic sta reinventando il modo in cui si muovono intere città e paesi”, ha affermato Lars Fjeldsoe-Nielsen. “Invece di guardare alle sfide presentate dagli ingorghi, il suo approccio guarda alle opportunità fornite da un migliore flusso di traffico. La visione pragmatica e più ampia l’ha vista costruire una soluzione che funziona con e per tutti in una città; le autorità e i loro urbanisti, pendolari, turisti, aziende, pedoni, per i decenni a venire. Sono felice di unirmi a loro in questo viaggio”.